Quante volte ti sei ritrovato con un aumento incredibile delle visite su Google Analytics per poi scoprire che eri tu mentre stavi modificando l’header del sito?
Ovviamente questo problema è meno fastidioso in dei siti che generano alto traffico, ma cosa mi dici dei test di acquisto? O di eventi che vengono attivati con frequenza minore e che vorresti testare?
Oggi vediamo come nascondere qualsiasi indirizzo IP dinamico di un utente con un trucco super semplice e che richiederà meno di 5 minuti per implementarlo.
Questa guida ti aiuterà ad ottenere dei dati “puliti” non solo su GA4, ma su qualsiasi altro strumento di tracciamento come Hotjar, Pixel di Facebook e tanto altro.
Il tutto sfrutta un semplice cookie che viene attivato una volta inviato l’URL con l’aggiunta di una query string speciale. Tranquillo, a breve capirai tutto!
Creare lo script che attiva il cookie
Per prima cosa abbiamo bisogno di creare lo script che ci permetterà di creare il cookie. Crea una cartella proprio sotto la directory del nome del tuo tema (se utilizzi WordPress) e chiamala “js”, dopodiché crea al suo interno il file “scripts.js”.
Ottimo, ora inseriamo all’interno del file appena creato il seguente codice JavaScript:
function createCookie(name,value,days) {
if (days) {
var date = new Date();
date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000));
var expires = "; expires="+date.toGMTString();
} else {
var expires = "";
}
document.cookie = name+"="+value+expires+";SameSite=None;Secure; path=/; domain="+window.location.hostname+";";
}
Così facendo hai creato la funzione che ci permetterà di creare il cookie, ma dobbiamo ancora aggiungere questo codice nel frontend del nostro sito.
Per farlo entra nel file functions.php, sotto la cartella del tuo tema, e inserisci alla fine del file questa funzione:
if ( ! function_exists( 'mf_styles_scripts' ) ) {
function mf_styles_scripts() {
wp_enqueue_script( 'scripts', get_template_directory_uri() . '/js/scripts.js', array (), '1.1.1', true);
}
}
add_action('wp_enqueue_scripts', 'mf_styles_scripts');
Utilizzando “true” nell’ultimo parametro della wp_enqueue_script aggiungeremo il file prima della chiusura del tag
Lascia un commento
Ciao, io non ho ancora capito se Google Analytics sia vietato o meno in Italia. Ho letto diversi articoli contrastanti (fra cui uno di wired)
Ciao Gianni, il mio consiglio è quello di abbandonare il prima possibile Universal Analytics e passare a Google Analytics 4! 😉