Era giugno del 2022 quando per via di un problema al mio account personale su Facebook relativo all’OTP persi completamente l’accesso a tutte le sue risorse. Ma dunque come sono riuscito a recuperare le pagine e il business manager di Facebook? (se mi segui su Instagram sai che sono riuscito a recuperarli).
Lascia subito che ti dica una cosa: ci sono voluti più di 2 mesi, ma questo perché non ero preparato e ho dovuto riformulare la risposta più volte ogni volta che loro aggiornavano o chiedevano qualcosa in più rispetto a quello che avevano indicato precedentemente.
Grazie a questa guida saprai già precisamente cosa mandare e credimi quando ti dico che potresti passare da 2 mesi di attesa a non più di una settimana.
L’unica cosa che ti chiedo è la massima attenzione e se non capisci qualcosa lascia pure un commento, risponderò il prima possibile!
Come recuperare l’account personale di Facebook
Se non riesci più ad accedere alle tue risorse Facebook perché hai perso l’accesso al tuo account personale allora sappi che sarà quasi impossibile recuperarlo.
Le uniche possibilità che hai sono le seguenti:
- Recupero della password nel caso in cui il problema sia proprio legato al fatto che non ricordi la password;
- Ulteriore modalità di autenticazione legata all’OTP (generatore di codici).
Sfortunatamente io mi trovavo nel secondo caso e avendo abilitato il generatore di codici di Facebook non riuscivo più a cambiare le informazioni di accesso.
Praticamente se vedi la schermata qui sotto dopo aver selezionato il link “Hai bisogno di un’altra modalità di autenticazione?” e non hai accesso da nessun altro dispositivo sappi che sei praticamente fregato…

Come recuperare le tue pagine Facebook
Lo so, con il capitolo precedente ti ho un pò atterrito, però quando dicevo che sono riuscito a recuperare le mie pagine Facebook non scherzavo e ti farò vedere come ho fatto.
Prima di iniziare sappi che ci sono dei prerequisiti:
- Indicare l’account Facebook a cui si ha accesso e che richiede il ruolo;
- La carta di identità della persona che richiede il ruolo;
- L’accordo lavorativo che ha stretto il richiedente del ruolo con l’attuale possessore.
Nel caso in cui ti trovi nella mia stessa situazione non potrai richiedere l’accesso con un nuovo account personale che identifica la stessa persona e dovrai obbligatoriamente chiedere a un tuo collega (o qualcuno che possa farti il favore)!
Fortunatamente un mio collega (che ancora ringrazio) ha voluto aiutarmi e passo dopo passo abbiamo capito che era questa la miglior risposta da fornire al team Meta che gestisce questo processo:
Gentile <assistente_meta>,
per il recupero della pagina Facebook di <nome_pagina_facebook> al seguente link <link_pagina_facebook> allego separatamente:
1) un file .pdf per il documento di identità;
2) un file .pdf per la richiesta di accesso alla pagina Facebook;
3) un file .pdf per ogni documento a supporto della richiesta.
La ringrazio ancora per tutto il supporto che ci hai dato finora, buon lavoro!
Un caro saluto,
<nome_cognome_consulente>
In allegato dovrai poi inserire i 3 allegati con il seguente nome:
- Allegato 1 – Documento di identità del richiedente
- Allegato 2 – Documento per richiesta di accesso alla pagina Facebook
- Allegato 3 – Documento contrattuale a supporto della richiesta
L’allegato numero 1 deve presentare il fronte e retro della carta di identità e tutte e due le immagini devono essere contenute in una singola pagina PDF.
L’allegato numero 2 è la richiesta e qui devi indicare:
- Perché richiedi l’accesso
- Il rapporto lavorativo attuale
- Le informazioni del richiedente dell’accesso come l’URL del profilo e la mail associata all’account Facebook
- Esattamente questa dicitura: “Dichiaro sotto la mia responsabilità che le informazioni fornite sono vere e precise – I certify that the information provided is true and accurate”.
- La firma del richiedente che vuole l’accesso alla pagina
Infine nell’allegato numero 3 devi riportare il contratto lavorativo che indica che puoi avere accesso alle pagine specifiche.
Se queste informazioni non sono abbastanza e vuoi avere maggiori chiarimenti scrivimi direttamente all’email [email protected]. Per vari motivi non ho potuto inserire qui il contratto lavorativo con i recapiti del mio collega e altre informazioni inerenti, ma posso inviarti un mockup dello stesso.
Come recuperare il Business Manager di Facebook
Qui la questione si fa un pò più complessa e in genere anche il supporto raccomanda di recuperare prima le pagine, ma se sei già riuscito a recuperarle allora ecco che possiamo arrivare a questo step.
Ecco come ti consiglio di strutturare la tua risposta dopo che il supporto Meta ti avrà inviato le varie domande via email:
Gentile <assistente_meta>,
le allego i documenti per il recupero del Business Manager con ID: <ID_business_manager> in pdf separati e numerati corrispettivamente:
1) Carta di identità di <nome_cognome_richiedente> (<email_richiedente>), il richiedente dell’assegnazione del ruolo di amministrazione del business manager con ID: 363694371028735
2) Dichiarazione
3) Contratto di prestazione d’opera attestante il rapporto giuridico tra <nome_cognome_cliente> (Cliente) e <nome_cognome_consulente> (Consulente)
4) Ultime 3 fatture ricevute via email per l’account pubblicitario: <account_pubblicitario_1>, <account_pubblicitario_2> e <account_pubblicitario_3>
5) Certificato di attribuzione del numero di Partita IVA di <nome_cognome_consulente>
La ringrazio per il tempo che dedicherà alla mia richiesta.
Un caro saluto,
<nome_cognome_consulente>
In allegato dovrai poi inserire i 5 allegati con il seguente nome:
- Allegato 1 – Documento di identità del richiedente
- Allegato 2 – Richiesta per l’assegnazione del ruolo admin nel Business Manager
- Allegato 3 – <tipologia_di_contratto>
- Allegato 4 – Ultime fatture degli account pubblicitari
- Allegato 5 – Certificato di attribuzione del numero di partita IVA
Per l’allegato numero 1 vigono le stesse leggi del recupero pagina Facebook. Immagine fronte e retro della carta di identità contenute in una singola pagina PDF.
Nell’allegato numero 2 inseriamo:
- Le informazioni del richiedente: email e nome utente
- Qual è l’ID del Business Manager per cui si effettua la richiesta
- Quali account pubblicitari e pagine possiede il business manager con relativo ID e link alla pagina
- Il rapporto lavorativo attuale
- I dati del richiedente compreso email e nome utente del proprio account Facebook
- Esattamente questa dicitura: “Dichiaro sotto la mia responsabilità che le informazioni fornite sono vere e precise – I certify that the information provided is true and accurate”.
- La firma del richiedente
Per l’allegato numero 3 forniamo il contratto di lavoro (probabilmente lo stesso delle pagine Facebook).
Nel PDF e allegato numero 4 forniamo per ogni pagine le ultime 3 fatture di ciascun account pubblicitario. Da notare che si fa riferimento alle fatture e non agli estratti conto. Se non avete accesso l’unica cosa che potete fare è controllare via email.
Infine nell’allegato numero 5 forniamo il certificato di attribuzione del numero di partita IVA del vostro collega.
Anche qui come per i file mockup del recupero pagina Facebook potete contattarmi all’email [email protected].
Conclusioni
Mi ci sono voluti più di 2 mesi per recuperare 2 pagine Facebook e 1 Business Manager e sono sicuro che con questa guida avrei risparmiato almeno più della metà del tempo.
Il mio consiglio è dunque quello di fermarsi il giusto tempo sopra questo testo in modo da perdere 1 ora in più qua e qualche settimana in meno per eventuali problemi nella richiesta.
Per qualsiasi problema non dimenticare di contattarmi e noi ci vediamo in una prossima guida! 😉
Lascia un commento
Buongiorno Matteo e Buon Anno.
Ho avuto il medesimo tuo problema e mi è stata rubata la mia pagina Facebook dopo che mi è stato hackerato il mio account.
Ho creato un altro account in attesa che il precedente venga recuperato (ci credo poco). Volevo recuperare subito la mia pagina Facebook (Società Sportiva). Ho visto che nel flusso si richiede un invio di una mail con 3 allegati. Qual’è l’indirizzo email a cui inviare la richiesta?
Grazie
Massimiliano
Ciao Massimiliano,
consiglio di guardare i seguenti video Short su YouTube:
Come recuperare le risorse Meta:
https://www.youtube.com/shorts/wHo_jh4YVnw
Non vedo il pulsante per parlare con l’assistenza di Meta? Ecco come puoi fare!
https://www.youtube.com/shorts/I1FJSZezkyc
Un caro saluto,
Matteo.
Tutorial interessante ma al momento non ci sono indirizzi email o moduli compilabili, o almeno non è chiaro quali siano e da dove accedere. Qui nemmeno vengono citati. Tuto questo a chi va mandato? In che modo? Considera che mi hanno hackerato l’account personale (è stata cambiata anche la password) col quale gestisco Business, pagine e gruppi per lavoro, è impossibile fare l’accesso per compilare il modulo (come suggerisce Facebook) e sono in un vicolo cieco con anni di lavoro persi. AL momento tutte le pagine di mia proprietà risultano inaccessibili, solo i gruppi sono visibili.
Ciao Alex,
ti consiglio di guardare questi miei due video Short dove lo spiego:
Come recuperare le risorse Meta:
https://www.youtube.com/shorts/wHo_jh4YVnw
Non vedo il pulsante per parlare con l’assistenza di Meta? Ecco come puoi fare!
https://www.youtube.com/shorts/I1FJSZezkyc
Un caro saluto,
Matteo.
ciao Matteo, ho acquisite delle pagine dove ho il pieno controllo ma il problema e che sono rimaste collegate a un business manager che non gestisco io. come faccio a spostare o ricreare un business manager mio.
grazie
Ciao Antonio, credo di averti risposto via email se non sbaglio! Comunque rispondo anche qua.
Purtroppo devi assolutamente scollegare le pagina dall’altro Business Manager, altrimenti non riuscirai a collegarle.
Dunque l’unico modo è contattare l’assistenza di Meta e fornire la documentazione che attesta la tua proprietà delle pagine!
Un caro saluto,
Matteo.